Capire il comportamento di un cane è fondamentale per costruire un legame forte e armonioso con il nostro amico a quattro zampe. I cani comunicano con noi attraverso una vasta gamma di segnali, sia sottili che evidenti. Ad esempio, quando un cane scodinzola, non sempre significa che è felice; l’ampiezza e la direzione del movimento possono rivelare molto di più sulle sue emozioni.
Un cane che sbadiglia potrebbe non essere stanco, ma piuttosto stressato o ansioso. Anche il fatto di inclinare la testa può essere un segno di curiosità o di tentativo di comprendere meglio ciò che stiamo dicendo. Imparare a leggere questi comportamenti ci permette di rispondere in modo adeguato ai bisogni del nostro cane, rafforzando la fiducia e la comprensione reciproca.
In questo post vediamo e analizziamo alcuni tipici comportamenti dei cani, per cercare di comprenderli meglio e migliorare il legame con il nostro amico peloso.
Rotolare e mostrare la pancia
Quando un cane si rotola e mostra la pancia, sta comunicando in modo naturale e istintivo. Questo gesto può avere diversi significati. In molti casi, è un segno di fiducia e sottomissione, poiché la pancia è una delle parti più vulnerabili del corpo di un cane.
Quando il tuo cane si rotola e ti mostra la pancia, sta dicendo che si fida di te e si sente al sicuro. Altre volte, potrebbe semplicemente essere un invito al gioco o una richiesta di coccole. Questo comportamento è una delle tante espressioni di affetto e fiducia che i cani mostrano verso i loro umani.
Scavare e seppellire cibo e oggetti
Quando un cane scava e seppellisce oggetti, sta seguendo un istinto antico, ereditato dai suoi antenati selvatici. Questo comportamento è legato alla conservazione del cibo: i lupi e altri canidi seppelliscono il cibo in eccesso per proteggerlo da altri predatori e per averlo a disposizione in futuro.
Anche se il tuo cane domestico non ha bisogno di nascondere il cibo, l’istinto di scavare e seppellire rimane. Spesso i cani lo fanno con giocattoli, ossi o altri oggetti preziosi per loro, come una sorta di tesoro personale che vogliono custodire. Questo gesto può anche essere un segno di noia o di stress, un modo per scaricare energia e ritrovare un senso di sicurezza.
Sorridere verso gli umani
Quando un cane “sorride”, mostrando i denti e sollevando leggermente le labbra, spesso sta cercando di comunicare il suo benessere e il suo affetto. Questo comportamento, noto anche come “smiling submissive”, è un segno di amicizia e di accettazione nei confronti degli umani. Non è un sorriso nel senso umano del termine, ma un’espressione che mostra la volontà di interagire in modo positivo e pacifico.
I cani che sorridono spesso lo fanno per compiacere i loro proprietari, rispondendo a un’atmosfera rilassata e felice. Tuttavia, è importante osservare il contesto e il linguaggio del corpo complessivo del cane per capire se il “sorriso” è davvero un segno di gioia o se potrebbe indicare qualcos’altro, come un atteggiamento difensivo.
Questi sono solo alcuni dei tipici comportamenti tenuti dai cani e che non sempre riusciamo a comprendere immediatamente.
Ci sono dei comportamenti particolari/divertenti/curiosi che il tuo cane ha o ha avuto che inizialmente non riuscivi a comprendere? Raccontaci le tue esperienze commentando questo articolo o inviandoci una mail a [email protected]. Non vediamo l’ora di ascoltare le tue storie!
